Contattaci
Mattina
Lun – Ven: 9:30 – 13:00
Pomeriggio
Lun – Ven: 15:00 – 17:30
Chiamaci
02 6185899
info@arcipelagoanffas.it
Come raggiungerci con i mezzi pubblici
Tram 31 fermata capolinea CINISELLO (Primo Maggio)
Bus 727 fermata Via M.te Ortigara Via Pasubio, Cinisello Balsamo
Sede operativa e legale
Via Monte Gran Sasso, 56, 20092, Cinisello Balsamo (MI)
La storia secolare di Cascina Pacchetti
La prestigiosa sede è stata data in affitto dall’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo all’associazione Anffas unica promotrice della cooperativa a cui la vincola uno stretto vincolo sia ideale sia operativo.
La storia della Cascina è strettamente legata alla storia del baco da seta. Allevato per millenni, ogni paese votato alla bachicoltura ha creato peculiari razze con caratteristiche diverse per quantità di seta prodotta, diametro del filo, colore del bozzolo.
A Cinisello Balsamo, prima dell’industrializzazione, i gelsi riempivano gran parte della campagna e anche i grandi cortili contadini venivano ombreggiati dai gelsi.
L’importanza che veniva data alla coltivazione del gelso si può desumere dal fatto che in passato per tale genere di pianta veniva addirittura effettuato un censimento. Si cita ad esempio quello effettuato il 16 novembre 1750, censimento che diede come risultato: Cinisello 921 gelsi per un imponibile di 70.195 scudi, Balsamo 1232 gelsi per un imponibile di 61.025 scudi.
L’esistenza dei gelsi nei due borghi risale però a qualche secolo prima; si ha infatti notizia che nel 1637 la piazza Comunale di Cinisello (oggi piazza Gramsci) era circondata da quarantacinque gelsi.
