in collaborazione con la Cooperativa Prima
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” (Albert Einstein)
Da oltre 15 anni l’Associazione Anffas propone al territorio un Centro di Aiuto allo Studio Specializzato per ragazzi di scuola di primo e secondo grado con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
Con il termine DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’ APPRENDIMENTO) ci si riferisce ai disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
Tali disturbi interessano le abilità di lettura, scrittura e calcolo, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
La finalità perseguita è quella di accompagnare i ragazzi nello studio delle diverse discipline, affiancarli nella scoperta di un proprio metodo di studio finalizzato al lavoro in autonomia con l’utilizzo dei principali strumenti compensativi.
Il Gruppo Los Amigos si occupa del tempo libero: gite, “pizzate”, balli, feste a tema, visione di film, gioco del calcio, ecc. Quello che si vuol dimostrare è che ci si può divertire e nello stesso tempo entrare in contatto con il mondo della disabilità migliorando la qualità della vita nostra, delle persone disabili e delle loro famiglie.
Tale attività viene ora svolta, per quanto riguarda il calcio, con l’Associazione “Bresso 4”.
Il gruppo è coinvolto, altresì, in progetti di sport dove i ragazzi hanno ed avranno l’occasione di provare diverse discipline sportive affiancati da allenatori esperti.
Costruzione di percorsi di mutuo aiuto per persone con disabilità, siblings (fratelli e sorelle) e genitori.
Nei Paesi anglosassoni ormai da molto tempo, e recentemente anche in Italia, sono stati avviati progetti educativi ed interventi di supporto per i siblings, i quali molto spesso sperimentano solitudine e disagio a causa dell’attenzione totalizzante che richiede all’intera famiglia il figlio con bisogni speciali. É importante quindi che i genitori riconoscano quali siano i bisogni dei siblings e il loro grande ruolo per il benessere di tutta la famiglia.
Anffas Nordmilano ha contribuito alla costruzione di tre percorsi:
Primo percorso: destinato a genitori di persone con disabilità e siblings adulti per la comprensione dell’importanza del ruolo di ciascuno per il benessere familiare.
Secondo percorso: un percorso esperienziale per siblings adulti e genitori con l’obiettivo di lavorare sulle resistenze che molto spesso i genitori, soprattutto anziani, vivono nei confronti dei loro figli senza disabilità.
Terzo percorso: un percorso rivolto alle famiglie giovani che prevede la realizzazione di incontri domenicali durante i quali ogni componente della famiglia partecipa ad un’attività pensata per le proprie caratteristiche.
La finalità è quella di offrire alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità la possibilità di costruire relazioni significative che permettano a tutti i componenti della famiglia di sentirsi supportati e preparati ad affrontare le situazioni che la disabilità propone.
Arcipelago un servizio a marchio Anffas
Arcipelago offre un servizio educativo strutturato in moduli che non rispondono ad un’organizzazione rigidamente scandita in laboratori ma che possono venie incontro alle diverse soggettività presenti.
L’intento è quello di massimizzare il grado di un’autonomia, di senso di appartenenza degli utenti ad una comunità
ALCUNI ESEMPI DI LABORATORI
La Coopeativa Arcipelago è nata nel 1993 su iniziativa dell’ANFFAS NORDMILANO; come attività primaria gestisce due CSE (Centro Socio Educativo) per persone con disabilità intellettive e/o relazionali medio gravi e un SFA (Servizio di Formazione dell’Autonomia).
Per ogni soggetto viene strutturato un progetto educativo individualizzato che tiene conto delle caratteristiche personali, delle esperienze passate, delle richieste dei genitori, delle indicazioni dei servizi sociali, degli insegnanti e degli specialisti.
Le attività dei servizi sono indirizzate a :
Proprio perché fondata da familiari di persone con disabilità, la cooperativa Arcipelago ha una particolare attenzione per le difficoltà dei genitori e per i loro bisogni.
La direzione e l’equipe educativa credono sia di estrema importanza che i progetti ed il lavoro educativo vengano condivisi con e famiglie, dal momento che l’ambito familiare è il luogo in cui i ragazzi devono poter mettere in pratica ciò che hanno imparato.
Nel lavoro dell’equipe educativa la persona viene considerata unica nelle sue caratteristiche ed ogni intervento educativo che la riguardi presuppone un’indagine della personalità che descriva e comprenda la sua soggettività.
Anffas Onlus Nordmilano nasce nel 1973, come sezione dell’Anffas Nazionale, su iniziativa di un gruppo di genitori di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e da soci amici che vi aderiscono e ne condividono i fini sociali fissati dallo Statuto associativo.
In armonia con i principi statutari, persegue esclusivamente finalità di solidarietà a favore delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie attivandosi per: